Inviato da giovanni il Dom, 04/12/2020 - 13:41
Se avete seguito la prima parte, avete capito il concetto di variabile. Una variabile può essere vista come una scatola che è in grado di contenere informazioni. Come ogni scatola ha la sua capacità, possiamo prendere il contenuto della variabile, possiamo cambiare il suo contenuto (quando inseriamo un oggetto in una scatola già occupata, non ci entra, dobbiamo far uscire l'oggetto che c'era prima ed inserire il nuovo, la stessa cosa fa java con le variabili).
Ogni tipo di dato, come detto prima ha:
Inviato da giovanni il Dom, 04/12/2020 - 13:39
Le variabili
I programmi elaborano informazioni di molti tipi differenti.
Differenti informazioni richiedono un numero differente di celle di RAM per la memorizzazione.
Ogni volta che si introduce una VARIABILE - (cioé un nome simbolico per indicare una locazione di memoria in cui sarà conservato un valore di interesse) occorre "dire" al compilatore quanta memoria deve essere associata a tale variabile.
Dichiarazione di variabili
Inviato da giovanni il Dom, 04/12/2020 - 13:21
Quando si scrive un programma troppo lungo, ma anche programmi più piccoli sopratutto per chi inizia, è consuetudine scrivere commenti che identificano dove siamo arrivati col programma, cosa fa quell'istruzione e così via.
Esistono 3 tipi di commenti:
1. Commento su riga (piccolo)
2. Commento su più righe (grande)
3. Commento di documentazione
Il primo viene scritto su un'unica riga e va scritto con un doppio slash "//".
Questo non va chiuso, in quanto il compilatore già sa che il commento è su un'unica riga.
Ecco un esempio:
Inviato da giovanni il Dom, 04/05/2020 - 00:47
Se avete seguito la prima lezione avete installato correttamente Java sul vostro pc.
Adesso scriviamo il nostro primo programma. Diciamo al computer di stamparci la scritta "Ciao Mondo".
Apriamo Scite.
Salviamo un file prova.java sul desktop o su una cartella qualsiasi. Mi raccomando è importante nominare il file con il nome della classe (class prova)
Inviato da giovanni il Dom, 04/05/2020 - 00:35
Per prima cosa, per programmare con Java va installata la Java Development Kit ed un editor di testo.
Cosa ci serve?
1. Il pacchetto di sviluppo JAVA detto JDK
2. Un buon text editor integrato con JAVA.
3. La documentazione on line per JAVA (esiste solo in inglese)
Su quale piattaforma?
La cosa fantastica di Java è, infatti, la sua INDIPENDENZA dalla specifica architettura della macchina.
Cosa avete bisogno?
Consiglio di usare Scite come editor di testo.